Consulente e mediatrice familiare
La dott.ssa Alessandra Giovanelli offre un servizio di consulenza e mediazione familiare. Insieme al proprio cliente co-costruisce percorsi e strumenti adeguati a gestire al meglio le proprie risorse e/ o superare situazioni di difficoltà o di stallo in ambito personale, professionale e/o di relazione.
Uno spazio di ascolto
Sono momenti di riflessione e dialogo circa il proprio progetto di vita, i propri pensieri, desideri, difficoltà e preoccupazioni alla ricerca di strumenti validi per consentire a ciascuno di creare la propria personale soluzione, con l’obiettivo di promuovere e/o consolidare un benessere personale, professionale, di coppia, familiare e genitoriale.
“Qualsiasi scelta concreta che noi facciamo è frutto di un pensiero e di un tempo di riflessione che la precedono. Fare un figlio, sposarsi, separarsi, cambiare lavoro, la propria situazione di vita…”
Alessandra Giovanelli
Per una gestione “pacifica” dei conflitti
Si può imparare a litigare bene e fare in modo che la diversità ed il conflitto, naturali in ogni nucleo familiare, diventino fonte di ricchezza, anziché distanza e rancore
Per un intervento di natura educativa
In un’ottica di autoconsapevolezza e di crescita personale. Il percorso può essere individuale, di coppia o di gruppo a seconda delle esigenze e richieste delle persone interessate.
Per una ricerca di validi strumenti
Per consentire a ciascuno di creare la propria personale soluzione, con l’obiettivo di promuovere e/o consolidare un benessere personale, professionale, di coppia, familiare e genitoriale
Dott.ssa
Alessandra Giovanelli
Laureata in pedagogia, con particolare riferimento all’educazione degli adolescenti e degli adulti.
Ho proseguito il mio percorso di studi con il diploma di consulente familiare e mediatore familiare, focalizzandomi sull’educazione alle relazioni in ambito familiare, di coppia e genitoriale. L’ultimo progetto formativo concluso riguarda la coordinazione genitoriale, uno strumento molto utile nei casi di conflitto molto alto tra una coppia di genitori separati o divorziati.
I cambiamenti di uno/a producono effetti anche su altri.
Di cosa mi occupo…
CONSULENZA INDIVIDUALE
è uno spazio di riflessione con se stessi per prendere decisioni, fare delle scelte maggiormente consapevoli, risolvere problemi della vita quotidiana che possono riguardare relazioni affettive, familiari, professionali e/o momenti di vita difficili.
CONSULENZA DI COPPIA
è uno spazio di confronto tra partners per favorire la comunicazione, il dialogo, per apprendere strategie relazionali più funzionali alla costruzione e mantenimento di un rapporto sereno e soddisfacente. È anche uno spazio di miglior gestione e ricomposizione di conflitti di coppia e familiari.
CONSULENZA GENITORIALE
è uno spazio di dialogo tra genitori per costruire o consolidare strategie educative comuni e condivise. È un sostegno per comprendere il mondo dei bambini e degli adolescenti e superare al meglio le difficoltà educative quotidiane. È uno spazio di negoziazione tra mamma e papà che favorisce il benessere familiare e garantisce serenità ai figli.
MEDIAZIONE FAMILIARE
è uno spazio di dialogo tra mamma e papà che non vivono più insieme o che stanno per separarsi, al fine di riorganizzare l’assetto familiare per garantire ai figli una continuità educativa indispensabile per una loro crescita serena.
È un luogo di negoziazione, ricomposizione del conflitto e creazione di accordi tra genitori che hanno necessità di gestire la genitorialità in modo disgiunto dalla vita di coppia.
È uno spazio di confronto e dialogo per le famiglie ricomposte che devono affrontare una complessità relazionale importante e spesso faticosa nella realtà quotidiana.
COORDINAZIONE GENITORIALE
è un metodo alternativo di gestione della conflittualità tra genitori separati centrato sui bambini e/o sui ragazzi, quando la litigiosità è molto alta e persistente.
È uno spazio di sostegno per mamma e papà, così arrabbiati tra loro, che non riescono proprio a comunicare o prendere decisioni, anche importanti e necessarie per i figli, senza litigare.
Il mio approccio
Offro un servizio di consulenza e mediazione familiare.
Insieme al proprio cliente co-costruisco percorsi e strumenti adeguati a gestire al meglio le proprie risorse e/ o superare situazioni di difficoltà o di stallo in ambito personale, professionale e/o di relazione.
La consulenza e la mediazione familiare promuovono anche la gestione “pacifica” dei conflitti. Si può imparare a litigare bene e fare in modo che la diversità ed il conflitto, naturali in ogni nucleo familiare, diventino fonte di ricchezza, anziché distanza e rancore
L’ambito di intervento della consulenza e mediazione familiare è di natura educativa, in un’ottica di autoconsapevolezza e di crescita personale. Il percorso può essere individuale, di coppia o di gruppo a seconda delle esigenze e richieste delle persone interessate.